Vai al contenuto
Home » Payroll

Payroll

  • Gestione contrattuale, supportando oltre 300 tipologie di contratti di lavoro.
  • Rielaborazione timbrature, integrando dati da app per presenze e assenze.
  • Adempimenti fiscali e contributivi, come UNIEMENS, F24 e CU.
  • Integrazione con contabilità aziendale, per automatizzare registrazioni e report finanziari.
  • Portale dipendenti, per la consultazione di cedolini e documenti personali.

Elaborazione mensile delle retribuzioni dei dipendenti e lavoratori assimilati

Elementi principali dell’elaborazione

Calcolo delle retribuzioni:

  • Include la determinazione del salario lordo in base al contratto, alle ore lavorate, alle ore straordinarie e alle eventuali indennità o bonus.
  • Gestisce eventuali trattenute per assenze non retribuite, permessi, ecc.

Trattenute fiscali e contributive:

  • Applicazione delle imposte sul reddito (ad esempio IRPEF in Italia) in base agli scaglioni fiscali.
  • Calcolo e trattenuta dei contributi previdenziali e assistenziali da versare agli enti preposti (es. INPS, INAIL).

Determinazione del netto in busta paga:

  • Il netto corrisponde alla somma percepita effettivamente dal lavoratore, ottenuta sottraendo dal lordo le trattenute fiscali e previdenziali.

Gestione di voci variabili:

  • Compensi per straordinari, premi di produzione, trasferte.
  • Trattenute per eventuali anticipi, pignoramenti o altre disposizioni.

Emissione del cedolino paga:

  • Generazione e consegna del documento ufficiale che riepiloga tutte le voci di calcolo: lordo, trattenute e netto.

Adempimenti obbligatori:

  • Invio delle dichiarazioni mensili agli enti (es. Uniemens all’INPS in Italia).
  • Versamenti delle imposte e dei contributi calcolati entro i termini di legge.

Registrazione contabile:

Registrazione delle operazioni nei libri contabili aziendali e nei sistemi gestionali.

Finalità

  • Garantire il rispetto delle normative fiscali e contributive.
  • Assicurare una retribuzione equa e puntuale ai lavoratori.
  • Fornire una documentazione chiara e trasparente delle retribuzioni, essenziale per il rapporto di lavoro e per eventuali controlli.

Tabulati mensili ed annuali per contabilità, analisi dei costi, CIG e molto altro

Questa funzione fornisce report e riepiloghi strutturati che supportano l’azienda nella gestione contabile, nell’analisi economica e nella pianificazione strategica. Di seguito le principali aree coperte:


1. Contabilità aziendale

  • Generazione di tabulati dettagliati per la registrazione dei costi del personale nei sistemi contabili.
  • Supporto nell’integrazione con software gestionali per l’automazione della contabilità.

2. Analisi dei costi

  • Calcolo e visualizzazione dei costi del personale, suddivisi per centro di costo, reparto o progetto.
  • Identificazione di aree critiche o di opportunità per ottimizzare le risorse.

3. Gestione CIG (Cassa Integrazione Guadagni)

  • Produzione di report mensili e annuali relativi alla CIG, con dettaglio delle ore autorizzate e utilizzate.
  • Monitoraggio dell’impatto economico della CIG sull’azienda.

4. Personalizzazione

  • Creazione di tabulati su misura per specifiche esigenze aziendali, come analisi dei benefit, straordinari, o costi accessori.
  • Creazione di tabulati contabili come da piano di conti aziendali, pronti all’import in altri software gestionali

5. Finalità

Questa funzionalità è fondamentale per garantire una visione completa e trasparente dei costi del personale, facilitando decisioni strategiche e garantendo la conformità con le normative.

1. Generazione automatica del LUL

  • Definizione: Il LUL è il documento ufficiale che riporta, per ciascun dipendente e collaboratore, i dati relativi alla retribuzione, alle presenze, ai contributi previdenziali, e ad altri elementi legati al rapporto di lavoro.
  • Funzionalità automatizzate:
    • Raccolta e consolidamento dei dati mensili da diverse fonti (buste paga, presenze, straordinari, trattenute, ecc.).
    • Generazione del LUL in formato standard conforme alle normative vigenti.
    • Personalizzazione del layout secondo i requisiti aziendali e legislativi.

2. Archiviazione sostitutiva con firma digitale

  • Funzionalità principali:
    • Applicazione automatica della firma digitale per garantire autenticità, integrità e validità legale del documento.
    • Archiviazione in sistemi certificati conformi alle normative italiane (es. Codice dell’Amministrazione Digitale e Regolamento AgID).
    • Gestione dei metadati per facilitare la ricerca e la consultazione dei documenti.
  1. Conformità normativa:
    • Rispetto degli obblighi di legge in materia di LUL e archiviazione digitale.
  2. Riduzione dei costi:
    • Eliminazione degli archivi cartacei e dei relativi costi di gestione.
    • Automazione delle attività amministrative con conseguente risparmio di risorse.
  3. Facilità di accesso:
    • Consultazione rapida e sicura del LUL e di altri documenti correlati tramite portali o sistemi digitali aziendali.

Finalità

Questa funzionalità è cruciale per aziende che desiderano semplificare la gestione dei documenti obbligatori, garantendo al contempo la conformità alle normative e l’efficienza operativa.

Generazione automatica dati ISA ed IRAP relativi al lavoro dipendente

1. Generazione automatica dei dati per gli ISA

  • Raccolta dei dati: Automatizza la raccolta delle informazioni richieste per gli indici di affidabilità fiscale, come:
    • Numero di dipendenti.
    • Costo complessivo del personale dipendente.
    • Retribuzioni medie, straordinari e altre componenti accessorie.
  • Calcolo dei parametri:
    • Elabora i dati per fornire le informazioni utili alla compilazione del modello ISA, garantendo precisione e rapidità.
  • Supporto decisionale:
    • Consente di valutare la posizione dell’azienda rispetto agli indici richiesti e identificare eventuali aree di miglioramento.

2. Generazione automatica dei dati per l’IRAP

  • Raccolta dei dati per il calcolo dell’IRAP:
    • Gestisce in modo automatico le informazioni relative al costo del lavoro deducibile ai fini IRAP, tra cui:
      • Retribuzioni lorde.
      • Contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro.
    • Considera eventuali esenzioni o agevolazioni specifiche (es. nuove assunzioni).
  • Calcolo e suddivisione regionale:
    • Elabora i dati suddividendoli per regione, in base alla normativa IRAP applicabile.

Finalità e vantaggi

  • Efficienza: Automatizza un processo complesso, riducendo il carico di lavoro amministrativo.
  • Precisione: Elimina il rischio di errori manuali nella compilazione dei modelli ISA e IRAP.
  • Conformità normativa: Garantisce il rispetto delle normative fiscali e fornisce dati affidabili per gli adempimenti tributari.
  • Analisi integrata: Fornisce una visione chiara del peso del costo del lavoro dipendente sugli adempimenti fiscali.

Questa funzionalità è essenziale per aziende e consulenti che devono gestire in modo strutturato gli aspetti fiscali legati al personale, assicurando una gestione rapida e accurata dei dati necessari.

Elementi principali della funzionalità

1. Gestione dei Sindacati

  • Calcolo e registrazione automatica delle quote associative trattenute dallo stipendio.
  • Generazione di report e rendicontazioni per le sigle sindacali.
  • Invio delle somme dovute ai sindacati secondo gli accordi contrattuali.
  • Generazione di file (xml/cbi) e/o dichiarazioni per l’invio agli enti

2. Gestione dei Fondi Previdenziali

  • Calcolo delle trattenute e dei contributi aziendali per i fondi pensionistici complementari.
  • Gestione di differenti piani previdenziali per i dipendenti, in base alle scelte individuali o contrattuali.
  • Generazione di file o dichiarazioni per l’invio agli enti previdenziali.

3. Gestione dei Fondi Assistenziali

  • Automazione dei calcoli delle quote assistenziali dovute a fondi sanitari integrativi o di categoria.
  • Produzione di documentazione specifica per i fondi, come distinte di versamento.
  • Monitoraggio delle adesioni e delle coperture previste.

4. Gestione delle Banche

  • Controllo e registrazione dei trasferimenti per trattenute e versamenti a enti o fondi.
  • Generazione Automatica di flussi bancari per l’accredito degli stipendi ai dipendendenti.
  • Configurazione dei conti bancari e delle modalità di pagamento personalizzate.

Finalità della gestione automatizzata

  • Efficienza: Automatizzare operazioni complesse e ripetitive per ridurre il carico amministrativo.
  • Precisione: Garantire che calcoli, trattenute e versamenti siano conformi a contratti e normative.
  • Trasparenza: Fornire report e documentazione dettagliata sia all’azienda sia agli enti coinvolti.
  • Compliance: Rispettare tutte le scadenze e gli obblighi previsti dalle normative.

Questa funzionalità è particolarmente utile per aziende con un alto numero di dipendenti o con contratti che richiedono rapporti frequenti con più enti esterni.

Informativa quotidiana su aggiornamenti dei programmi e novità contributive e fiscali

Questa funzionalità è cruciale per garantire che l’azienda rimanga aggiornata rispetto a modifiche legislative e normative che riguardano la gestione delle paghe, dei contributi e delle imposte. Offre un supporto continuo e tempestivo agli utenti, semplificando l’adozione di nuove regole e procedure.


Cosa comprende la funzione

  1. Aggiornamenti dei programmi:
    • Adeguamenti normativi: Modifiche ai software per garantire conformità con nuove leggi e regolamenti, come variazioni nelle aliquote fiscali o nei contributi previdenziali.
    • Nuove funzionalità: Introduzione di strumenti utili per gestire specifiche esigenze normative, come nuovi moduli per gestire sgravi o incentivi.
    • Risoluzione di problematiche: Patch e aggiornamenti per migliorare l’efficienza o correggere eventuali errori.
  2. Istruzioni sulle novità contributive:
    • Comunicazione puntuale su cambiamenti relativi ai contributi previdenziali e assistenziali, come:
      • Nuove aliquote INPS, INAIL o per fondi pensionistici complementari.
      • Modifiche alle regole per la Cassa Integrazione Guadagni (CIG).
      • Introduzione di sgravi contributivi o incentivi per determinate categorie di lavoratori.
  3. Istruzioni sulle novità fiscali:
    • Informazioni su variazioni di norme fiscali, come:
      • Cambiamenti nelle modalità di compilazione e invio di CU e Modello 770.
      • Nuove detrazioni fiscali o modifiche agli scaglioni IRPEF.
      • Aggiornamenti relativi alla gestione e al pagamento delle imposte tramite modello F24.
  4. Notifiche quotidiane:
    • Canali diretti (email, portali, notifiche in-app) che garantiscono aggiornamenti tempestivi.
    • Sintesi delle principali novità legislative con esempi pratici per l’applicazione.

Vantaggi

  • Compliance normativa: L’azienda si assicura che le operazioni siano sempre conformi alla legislazione vigente.
  • Efficienza operativa: Riduce il tempo necessario per comprendere e applicare nuove normative.
  • Riduzione dei rischi: Minimizza errori o omissioni che potrebbero comportare sanzioni.

Questa funzione è particolarmente utile in un contesto come quello italiano, dove le normative su lavoro e fiscalità sono frequentemente soggette a cambiamenti.

Adempimenti Obbligatori

Generazione modello F24

Automatizza la creazione del modello F24 per il pagamento di tasse, contributi previdenziali e premi INAIL, semplificando la gestione fiscale.


Adempimenti assicurativi (Autoliquidazione INAIL)

Calcola e prepara la dichiarazione annuale dei premi INAIL, includendo eventuali rateazioni e compensazioni.


Adempimenti fiscali (CU e modello 770)

  • CU: Crea la Certificazione Unica per i redditi corrisposti a dipendenti e collaboratori.
  • 770: Gestisce il modello annuale per comunicare ritenute, versamenti e compensazioni.

Adempimenti previdenziali (UniEmens, CIG)

CIG: Gestisce richieste e calcoli per la Cassa Integrazione Guadagni.

UniEmens: Trasmette mensilmente i dati retributivi e contributivi all’INPS.

Dichiarazione Annuale Categorie Protette L.68/99

Predispone tutte le stampe necessarie alla compilazione annuale del Prospetto Informativo Disabili.

Consultazione dati storici relativi alle retribuzioni

Questa funzionalità permette di accedere ai dati storici relativi alle retribuzioni dei dipendenti, fornendo una panoramica dettagliata di stipendi, trattenute, contributi e altre informazioni finanziarie registrate nel tempo.


Cosa permette di fare

  1. Accesso ai dati archiviati:
    • Consultazione di informazioni sulle retribuzioni passate per singoli dipendenti o gruppi.
    • Visualizzazione di cedolini paga precedenti con tutti i dettagli, come importi lordi, netti, straordinari e bonus.
  2. Ricerca e filtro avanzati:
    • Ricerca per mese, anno, centro di costo, reparto o altri criteri aziendali.
    • Filtri per individuare specifiche informazioni, come variazioni salariali, trattenute o premi.
  3. Analisi storica:
    • Confronto delle retribuzioni nel tempo per monitorare aumenti, modifiche contrattuali o variazioni normative.
    • Analisi di tendenze legate ai costi del personale.
  4. Reportistica personalizzata:
    • Generazione di report dettagliati o riepilogativi su base mensile, trimestrale o annuale.
    • Esportazione dei dati in formati compatibili con software gestionali o analitici.

Finalità e vantaggi

  • Trasparenza: Garantisce l’accessibilità e la chiarezza dei dati, sia per l’azienda che per i dipendenti.
  • Supporto decisionale: Fornisce dati utili per analisi di budget, negoziazioni salariali o revisioni contrattuali.
  • Conformità normativa: Conserva e rende disponibili i dati retributivi nel rispetto degli obblighi di legge in materia di archiviazione.

Questa funzionalità è particolarmente utile per grandi aziende o studi di consulenza del lavoro, dove la gestione di un ampio volume di dati storici è fondamentale per analisi, verifiche o audit.

Distribuzione dei dipendenti per raggruppamento
Movimenti del mese, ore e valori calcolati automaticamente e modificabili a mano
parte dell’anagraica con i dati principali
Dati dei famigliari a carico per la gestione degli uniemens
Foglio presenze , inserimento manualmente o generato dalle timbrature
Anagrafica ridotta del dipendente, coni dati minimi per fare un cedolino
Cedolino elaborato interamente
Sistema guidato per variazioni anagrafiche

Altre funzionalità